Il sole viene sfruttato, per le sue proprietà termiche, fin dall’antichità. Sia gli antichi Greci che i Romani conoscevano i rudimenti dello sfruttamento del calore del sole nell’architettura delle abitazioni. Tutti conosciamo le cronache che raccontano già dal terzo secolo Avanti Cristo Archimede inventore di un sistema di specchi a concentrazione di luce solare per incendiare la flotta romana piuttosto che testimonianze presso antiche civiltà, Cinesi, indiani Pueblo, dell’uso del calore solare per riscaldare ambienti, per far evaporare liquidi e altri impieghi piuttosto che alcuni studi di Leonardo da Vinci relativamente a specchi parabolici per applicazione termiche.
I SISTEMI SOLARI ATTIVI
L’energia solare può essere utilizzata per generare elettricità (fotovoltaico) o per generare calore (solare termico).
Le tecnologie principali per trasformare in energia sfruttabile l’energia del sole sono:
– il pannello solare termico sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, contenuto nel suo interno, che cede calore, tramite uno scambiatore di calore, all’acqua contenuta in un serbatoio di accumulo.
– il pannello solare a concentrazione concentra i raggi solari in un punto tramite un sistema di specchi parabolici, il calore così generato surriscalda un liquido termovettore o un serbatoio fino a 400 – 600 gradi centigradi.
Il calore generato può essere riutilizzato per generare forza vapore e quindi elettricità.
- il pannello fotovoltaico sfrutta le proprietà di particolari elementi semiconduttori per produrre energia elettrica quando sollecitati dalla luce.
- Sistemi solari ibridi perché coniugano la produzione di energia elettrica e termica con un unico dispositivo.
Gli impianti solari termici sono quindi dispositivi che permettono di catturare l’energia solare mediante il riscaldamento di un fluido vettore, generalmente acqua o aria
Nel caso si utilizzi il calore del Sole per produrre elettricità o calore ad alta temperatura tramite l’evaporazione di fluidi vettori che alimentano turbine collegate ad alternatori si parla di impianto solare termodinamico.
Studiamo e realizziamo impianti in quest’ambito da più di 20 anni e siamo in grado di offrire soluzioni altamente qualificate a costi estremamente competitivi.
Referenze
“BIPV Building Integration Photovoltaics Systems: Technical & Architectural Issues” – G. Perfetto – The Masterbuilder n. 10 – 2010
“Sistemi Fotovoltaici e Termici – Strumenti per il Progettista” / “Photovoltaic and Solar Thermal Systems – Designer’s Handbook” – G.Perfetto and various authors – CELID – Torino 2006.
“Piccolo Libro Solare” / “Small Solar Book” – G. Perfetto – M. Voerzio: – Levrotto & Bella-Turin 2005
“I Sistemi Solari Fotovoltaici: Caratteristiche, Dimensionamento e Integrazione Architettonica” / “Photovoltaics SolarSystems: Requirements, design and building integration ” – Lecture to the Laboratory of Technological Innovation (F0T1) — G. Perfetto – Politecnico di Torino, AA 2003-6.
“Gestione Sostenibile degli Edifici” / “Sustainable Building’s Management ” – Imprese Edili – no.148 June 2004
– “Fotovoltaico: L’energia giusta in città” / “Photovoltaics: The energy fair in the city” – Elettro – Anno V No. 6, June 2004
– “Building Integrated Photovoltaic Systems- Technical & Architectural Issues” – IndiaCore web: well-researched information on the infrastructure & core sectors – 2003
– “ Il Fotovoltaico e le aree naturali protette” / “The Photovoltaic and protected natural areas” ref. pp.83-89 –Energia Solare FV , Anno3 No 5 / 2002