La formazione è un valore centrale del nostro modo di intendere lo sviluppo sostenibile, permea le nostre azioni e accompagna il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Svolgiamo da diversi anni attività di formazione/informazione sulle tematiche relative:

  • all’energia e all’efficientamento energetico,
  • alla gestione del ciclo waste to energy,
  • all’architettura bioclimatica,
  • all’applicazione della tecnologia della pirolisi per la valorizzazione energetica delle componenti organiche dei rifiuti;
  • alla sostenibilità ambientale,
  • alla comunicazione,
  • al supporto all’internazionalizzazione.

I nostri formatori sono esperti nazionali ed internazionali, provenienti dal mondo dei professionisti e dei docenti di primarie università, in possesso di requisiti e certificazioni validate e verificabili.

I nostri corsi possono essere co-progettati ed adattati  alle esigenze dei nostri partner e committenti, sia dal punto di vista di contenuti “taylor made”, sia sotto il profilo dell’erogazione, che può essere in aula, on the job e a distanza, attraverso piattaforma di e-learning dedicata.

Tra le principali aree di formazione:

  • master in management dei beni comuni;
  • comunicazione e condivisione con gli stakeholder nei processi pubblici di realizzazione di interventi strutturali per la valorizzazione energetica di rifiuti e risorse locali;
  • marketing territoriale e comunicazione “consentita”;
  • tecnologie per la gestione dei processi waste to energy;
  • formazione tecnica di progettisti, installatori e manutentori per impianti solari attivi;
  • manutenzione attraverso realtà aumentata;
  • formazione di tecnici e professionisti dipendenti di Enti Locali da destinare alla gestione di piani locali di sviluppo e diffusione di impianti solari e fonti rinnovabili;
  • corsi specialistici di formazione tecnico-teorica rivolti agli studenti degli istituti professionali ed agli studenti universitari dei corsi di laurea di Architettura, Ingegneria ed Energetica;
  • business promotion & digital PR: promuovere l’azienda con gli strumenti digitali.