
Energia e contesto energetico
Per transizione energetica intendiamo il processo di cambiamento, strutturale e a lungo termine, nell’approccio ai sistemi energetici.
La transizione energetica è ancora meglio definibile come il passaggio da un sistema dominato da energia finita (principalmente basata sulle risorse fossili) verso un sistema che utilizza la maggior parte delle fonti di energia rinnovabile, massimizzando inoltre le opportunità disponibili dall’aumento dell’efficienza e dalla migliore gestione della domanda di energia.
La “transizione energetica” comprende aspetti tecnologici, sociali, culturali, economici e ambientali e implica chiaramente che ciò significa un ruolo più attivo per i cittadini e le comunità.
Questa collana si propone di evidenziare e condividere contributi significativi sulla transizione energetica sostenibile.
Scarica il pdf completo