
I fanghi: una risorsa da valorizzare
Le stime IRSA CNR prevedono per il 2020 che la quantità prodotta si dovrebbe attestare su valori di un milione e cinquecentomila tonnellate/anno di sostanza secca.
Questo è quanto si produce dal trattamento delle acque che usiamo.
I poli di smaltimento dei fanghi al momento sono quelli usuali:
- discarica,
- incenerimento con recupero energetico,
- incenerimento in cementifici,
- recupero in agricoltura.
I fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane, codice CER 19 08 05, sono classificati come “Non pericoloso assoluto” e ammissibili a “operazioni di recupero”
Quale miglior recupero della riduzione volumetrica per essiccazione e della successiva valorizzazione energetica della componente organica attraverso il processo “PyrosludG_en”?
IRSA (istituto ricerca sulle acque del CNR) http://www.irsa.cnr.it/index.php/ita/