
Hotel Zero Energy e mobilità sostenibile nelle isole del Mar Egeo (Grecia)
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è valutare e dare evidenza a tecnologie innovative e sostenibili applicate nel settore edilizio per realizzare energia autosufficiente e utilizzare l’energia in eccesso per la produzione di vettore dell’idrogeno. Viene eseguita una progettazione architettonica integrata con sistemi ad alta tecnologia. L’intermittenza delle fonti di energia rinnovabile insieme alla dipendenza dalle condizioni climatiche impone di immagazzinare l’energia prodotta, poiché è pulita e ha un grande potere calorifico: il vettore dell’idrogeno è attualmente il miglior vettore di energia. L’energia per ottenere l’idrogeno mediante la dissociazione dell’acqua è fornita da un sistema fotovoltaico (PV). Attraverso i calcoli del bilancio energetico annuale tra la domanda dell’edificio e l’energia di fornitura, è dimostrato che l’energia extra, prodotta dal sistema di generazione solare, viene utilizzata anche per la mobilità sostenibile dell’idrogeno. I sistemi rinnovabili, la progettazione del modello e il caso studio sono stati affrontati per la più grande delle isole del Dodecaneso nel Mar Egeo meridionale: Rodi. L’approccio integrato basato sulla progettazione di edifici Zero energy, definisce nuovi edifici alberghieri, nel tipico clima caldo del Mediterraneo, con un consumo energetico nullo. I progettisti, autori di questo lavoro, hanno studiato un caso reale/progetto pilota di un hotel, nella formula resort, adatto al paesaggio greco, mostrando tecnologie e innovazioni a sostegno della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica, dell’uso di energie rinnovabili e dello stoccaggio di elettricità celle a combustibile, che sono strumenti particolarmente applicabili alla struttura alberghiera.