
Strategie per la transizione energetica: dalle politiche nazionali alle questioni tecniche ed economiche del rinnovamento energetico di un edificio
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è quello di affrontare un quadro generale di politiche e azioni per il raggiungimento di una strategia per la transizione energetica, in linea con lo sviluppo futuro del mondo a basse emissioni. Si propone il miglior programma che un paese potrebbe adottare per garantire il suo sviluppo a zero emissioni di carbonio. Prendere esempio da alcune importanti proposte adottate in Italia può contribuire ad aiutare la politica di altre nazioni europee per i prossimi anni.
Dalla scala nazionale si passa a focalizzare l’edificio per testimoniare come, sfruttando il rinnovamento energetico dell’edificio, le famiglie possono ridurre i consumi energetici, senza usare dispositivi a gas. L’energia, sotto forma di energia pulita, è fornita da un sistema fotovoltaico (PV) e la richiesta di energia è soddisfatta dalla pompa di riscaldamento elettrica. Attraverso i calcoli del bilancio energetico annuale tra la domanda e l’energia dell’edificio viene mostrato come è possibile risparmiare denaro se viene adottata una scelta complessiva di utilizzo delle fonti di energia rinnovabili.